Cos'è lobotomia significato?

Lobotomia: Informazioni Generali

La lobotomia è una procedura neurochirurgica controversa che consiste nel recidere le connessioni nervose nella corteccia prefrontale del cervello. Era usata, in passato, per trattare disturbi mentali gravi. Oggi è considerata obsoleta a causa dei suoi gravi effetti collaterali e dell'avvento di trattamenti farmacologici più efficaci.

  • Definizione: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20definizione">lobotomia definizione</a> è un intervento chirurgico al cervello in cui le connessioni nervose nella corteccia prefrontale vengono recise.
  • Storia: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20storia">lobotomia storia</a> inizia negli anni '30, promossa da Egas Moniz (che vinse il premio Nobel per questa procedura) e Walter Freeman. Venne ampiamente praticata tra gli anni '40 e '50.
  • Tecniche: Esistevano diverse <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20tecniche">lobotomia tecniche</a>, tra cui la lobotomia prefrontale (che prevedeva l'apertura del cranio) e la lobotomia transorbitale (che utilizzava uno strumento inserito attraverso l'orbita oculare).
  • Indicazioni: Inizialmente, la lobotomia era vista come un trattamento per <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20indicazioni">lobotomia indicazioni</a> come schizofrenia, depressione grave e disturbi ossessivo-compulsivi.
  • Effetti collaterali: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20effetti%20collaterali">lobotomia effetti collaterali</a> erano spesso gravi e permanenti, tra cui cambiamenti di personalità, apatia, perdita di iniziativa, difficoltà cognitive, incontinenza e, in alcuni casi, la morte.
  • Declino: L'uso della lobotomia declinò drasticamente negli anni '50 e '60 con l'introduzione di farmaci psichiatrici più efficaci e sicuri. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20declino">lobotomia declino</a> fu accelerato anche dalla crescente consapevolezza dei suoi gravi effetti collaterali.
  • Controversie: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20controversie">lobotomia controversie</a> sono molteplici, riguardando l'etica della procedura, la mancanza di consenso informato e la sua applicazione indiscriminata su pazienti vulnerabili.
  • Considerazioni Etiche: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lobotomia%20considerazioni%20etiche">lobotomia considerazioni etiche</a> sollevano importanti questioni sul diritto all'autonomia del paziente, la responsabilità dei medici e i limiti dell'intervento medico sulla psiche umana.